Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Paletnologia

Grotta dell'Addaura: gioco acrobatico o sacrificio rituale?

La Grotta dell'Addaura è un complesso di tre grotte naturali poste sul fianco nord-orientale del monte Pellegrino a Palermo, in Sicilia. L'importanza di queste cavità è legata alla presenza di incisioni rupestri databili fra l'Epigravettiano finale e il Mesolitico, raffiguranti uomini ed animali. In mezzo ad una moltitudine di bovidi, cavalli selvatici e cervi, viene rappresentata una scena dominata dalla presenza di figure umane: un gruppo di personaggi, disposti in cerchio, circonda due figure centrali con il corpo fortemente inarcato all'indietro. È proprio sull'identificazione di questi due personaggi e sul significato della loro posizione all'interno del gruppo che sono state avanzate ipotesi contrastanti. Secondo alcuni studiosi si potrebbe trattare di acrobati colti nell'atto d'effettuare giochi che richiedono una particolare abilità. Secondo altri sarebbero invece vittime di un sacrificio rituale guidato da uno o più sciamani. Per sostenere ques...

La prima produzione artistica in serie: i propulsori maddaleniani

Un evento di particolare rilievo nel quadro culturale del Paleolitico superiore è la nascita dell'arte, documentata sia da oggetti mobili di vastissima diffusione (ciottoli, placchette in pietra incisi, strumenti in osso o avorio decorati con figure scolpite o incise, sculture a tutto tondo in materiali diversi) che costituiscono la cosiddetta «arte mobiliare» (dal francese art mobilier), sia da figure incise, scolpite o dipinte sulle pareti o sulla volta delle grotte, per le quali è usata la denominazione «arte rupestre» o «arte parietale».  Nell'ambito dell'arte mobiliare, di pregevole fattura sono i propulsori scolpiti. Il propulsore è un'arma da lancio che permette di scagliare a grande distanza, anche più di 90-100 metri, una zagaglia (asta di legno con punte in pietra, osso, corno). Consiste in uno strumento in legno o corno con un gancio all'estremità dove viene inserita la zagaglia, impugnandolo, permette di allungare il braccio. In questo modo cambia la lev...