Passa ai contenuti principali

Un momento di forte pathos: il suicidio di Aiace secondo Exekias

L'anfora qui raffigurata è conservata al Chateau-musée di Boulogne-sur-mer, non è firmata ma viene attribuita ad Exekias ed è del tipo a collo separato. Sul corpo dell'anfora è rappresentato il suicidio di Aiace: dopo la morte di Achille, Aiace ed Ulisse se ne contesero le armi, che, da Teti, vennero assegnate ingiustamente ad Ulisse, mentre dovevano toccare al più valoroso degli eroi greci superstiti, cioè appunto ad Aiace. Questi, furibondo, preso da un raptus di follia, si lanciò, nottetempo, fra le mandrie destinate all'alimentazione dei Greci e ne fece grandissima strage, immaginando che fossero l'esercito greco; poi, ritornato in sé, si vergognò della sua pazzia e si trafisse con la spada che gli aveva dato in dono Ettore. La rappresentazione di questo mito si incontra spesso, ma Aiace viene solitamente raffigurato già trafitto dalla spada e non, come fa Exekias, nel momento in cui infigge la spada nel terreno per gettarvisi contro. In silenzioso raccoglimento, con gli occhi sbarrati e il volto solcato dal dolore e dalla paura, l'eroe greco prepara minuziosamente il proprio suicidio. La lancia, l'elmo e lo scudo bilobato, decorato con il gorgoneion apotropaico, sono adagiati di lato e Aiace è disarmato e vulnerabile. Lo vediamo nudo, rannicchiato e solitario, mentre sistema la spada, volgendo simbolicamente le spalle all'albero della vita. Di lì a poco si scaglierà contro l'arma. 

Exekias, Anfora con il suicidio di Aiace; 530-525 a.C.; da picssr.com

La grande abilità di Exechias, si dimostra non solo nella resa stilistica della metopa, ma anche e soprattutto nella scelta del soggetto da rappresentare.
Il momento dell'attesa è quello in cui solitamente si concentrano le emozioni più forti e la sapiente intuizione di Exechias di rappresentare Aiace non a suicidio avvenuto, ma nell'istante immediatamente precedente - quello dell'attesa appunto - contribuisce in maniera determinante a trasmettere il forte pathos dell'avvenimento.  Ancora una volta Exekias è estremamente bravo nello scegliere e nel rappresentare una scena di forte raccoglimento che colpisce la sensibilità dell'osservatore per la sua profonda carica emotiva. 


Commenti

Post popolari in questo blog

La "corsa in ginocchio" della Medusa di Corfù

Uno dei più antichi ed importanti esempi di architettura dorica è il tempio di Artemide di Corfù che risale al 590 a.C. Corfù rientra nella sfera d'influenza corinzia già a partire dall'VIII secolo a.C., quando un gruppo di coloni provenienti da Corinto fondò l'antica Corcira. Il tempio presentava 8 colonne sui fronti e 17 sui lati, quindi aveva una forma abbastanza allungata, tipica dei templi arcaici. Tuttavia l'edificio non è noto tanto per la sua architettura, quanto per la decorazione del frontone, dove spicca una grande immagine di Gorgone. Si tratta della Gorgone Medusa, raffigurata in gloria tra i suoi due figli, Chrysaor (di cui si conserva il busto alla sua sinistra) e Pegaso (perduto, alla sua destra). Frontone di Corfù; 590 a.C.; Corfù, Museo; da Wikipedia Secondo il mito quando Perseo, per volere di Polidette, re delle Cicladi, uccise Medusa decapitandola, dal corpo di questa nacquero due creature prodigiose: Chrysaor ('l'uomo dalla spada d'oro...

La colmata persiana: una fonte preziosissima per la conoscenza dell'arte greca

Nel 490 a.C., tutta la Grecia rischiò di essere travolta e conquistata dall'armata persiana, condotta da Dario; ma a Maratona, non molto distante da Atene, tra agosto e settembre di quello stesso anno, in una battaglia decisiva, l'esercito greco, composto in prevalenza da ateniesi e sotto il comando di un generale ateniese, Milziade, sconfisse quello persiano. Dieci anni dopo, nel 480, Serse, figlio di Dario, attaccò nuovamente la Grecia, calando da nord con un ingente numero di uomini; nonostante l'eroica difesa spartana guidata da re Leonida alle Termopili, l'esercito persiano riuscì ad invadere l'Attica, conquistò Atene e la distrusse. Ma anche questa volta la Grecia riuscì a reagire e a salvarsi sconfiggendo prima la flotta a Salamina e poi, l'anno successivo a Platea, l'esercito nemico. E' una delle rare occasioni in cui le città greche fanno squadra davanti al pericolo, un momento di grande coesione che non avrà eguali nella storia greca. 
Per...

La nascita della ceramica greca: lo stile geometrico

Il periodo compreso tra i secoli XI e VIII a.C., fra l'esaurirsi della civiltà micenea e il sorgere di quella greca, è detto, impropriamente, "medioevo ellenico", volendo con questa definizione, indicare un'età oscura, barbara, di decadenza, con un paragone, evidente, con il medioevo europeo. Ma, come da diverso tempo è ormai superato il pregiudizio di un periodo di scadimento del nostro medioevo, così non possiamo dare giudizi sommari e spregiativi sul medioevo ellenico, che è piuttosto un periodo di formazione, al quale concorrono influenze di derivazione cretese-micenea e conoscenze dell'arte orientale; attraverso la lunga elaborazione di questi elementi e l'apporto di nuove popolazioni che abitano le terre egee, viene nascendo la civiltà artistica greca. È in questo periodo che nasce la prima importante produzione ceramica greca. Dopo la scomparsa della civiltà micenea non si registrarono subito mutamenti notevoli nell'arte della ceramica, ma ben prest...