Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

L'inizio del glorioso cammino della scultura greca: lo stile dedalico

Mentre nelle civiltà orientali l'iniziativa del privato cittadino nel campo dell'arte rimane del tutto sconosciuta, in Grecia essa assume, sin dall'epoca arcaica, un ruolo notevole. Appena le condizioni economiche lo permettono il cittadino greco dona al santuario, anziché le piccole offerte fittili prodotte in serie, una statua, più grande o più piccola a seconda delle proprie possibilità, come oggetto prezioso, splendente, àgalma ; e il più prezioso, il più splendente era appunto l'immagine del corpo umano che poteva rappresentare o il dio o il devoto. Nel caso rappresentasse il devoto, quest'immagine personificava la sua continua umana presenza, senza però avere nessun riferimento personale in quanto restava concepita secondo una tipologia astratta: quella del koùros (giovane uomo nudo), e della kòre (giovane donna vestita) che caratterizzeranno tutta la produzione arcaica. Nello scolpire la figura umana lo scultore greco vuole esprimere la perfezione dell'es...