I primi mammiferi comparvero intorno ai 200 Ma. Tuttavia l'enorme diffusione dei grandi rettili (Dinosauri) durante il Mesozoico limitò notevolmente le loro potenzialità evolutive riducendoli a piccole forme insettivore, obbligandoli probabilmente ad occupare nicchie ecologiche residuali, quali il sottobosco e a prediligere abitudini notturne. Verso la fine del Cretaceo (circa 70 Ma) assistiamo alla scomparsa dei grandi rettili. La causa, oggi più accredita, di questa estinzione è riconducibile alla caduta sulla Terra di un enorme asteroide che avrebbe provocato una grande fuoriuscita di gas, polveri e materiale che oscurarono il cielo per giorni e giorni. Privati della luce solare per un periodo di tempo piuttosto lungo, animali a sangue freddo come i dinosauri non potettero sopravvivere. Con la scomparsa dei dinosauri, i mammiferi subiscono un imponente radiazione adattativa e si differenziano in numerosi ordini che occupano tutte le nicchie ecologiche liberatesi. In questa occ...
Il portale dedicato al mondo dell'archeologia e della storia dell'arte